27/03/2025
SICILIA BAROCCA: I LUOGHI DI MONTALBANO E DEL PADRINO
19/24 AGOSTO
PROGRAMMA
1° giorno
Ritrovo in aeroporto di Firenze, alle ore 9:00. Partenza per Catania con volo di linea ITA Airways via Roma Fiumicino alle ore 11:35. Arrivo a Catania alle ore 14:40. Pomeriggio dedicato alla visita con guida di Catania, enorme “vetrina del barocco” il cui centro storico è tagliato in due dalla elegante Via Etnea: il Palazzo Biscari (esterno), la Fontana dell’Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo del Municipio (esterno), il Palazzo dei Chierici (esterno), la Pescheria, antico mercato del pesce. Al termine delle visite, trasferimento ad Acireale (o dintorni) sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.
2° giorno
Prima colazione in hotel. Intera giornata visite con guida: mattina, escursione sull’Etna a quota 1.800m e visita ai crateri spenti dei Monti Silvestri. Possibilità di ascensione in funivia o jeep con guide alpine, fino a 2.900 metri (facoltativo). Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita della Riviera dei Ciclopi che si snoda attraverso: Aci Castello, sul cui abitato domina il pittoresco Castello normanno del secolo XI, interamente costruito in pietra lavica; Aci Trezza, celebre per i “Malavoglia” di Giovanni Verga e per i suggestivi Faraglioni che la leggenda vuole siano i massi scagliati da Polifemo contro Ulisse; Acireale, sorge tra l’Etna ed il mare nota per il barocco e le Terme di Santa Venera.
Visita della Cattedrale settecentesca e alla chiesa di San Sebastiano.
Al termine delle visite, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno
Prima colazione in hotel. Intera giornata visite con guida: mattina visita di Taormina perla della Sicilia, la cui bellezza è conosciuta in tutto il mondo: il suggestivo Teatro Greco-Romano, l’antica Cattedrale, il Palazzo Corvaja, l ‘ex Chiesa di San Francesco di Paola e la Piazza IX Aprile da dove si gode di un panorama mozzafiato. Tempo libero per lo shopping e passeggiate tra le caratteristiche vie del centro ricco di negozi di artigianato e di souvenir. Proseguimento per Savoca. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita di questo affascinante e caratteristico borgo che oltre per la suabellissima posizione panoramica e per la ricchezza di Chiese, case antiche e Palazzi nobiliari è divenuta famosa per la scena del matrimonio del figlio di Don Corleone girata nella chiesa di Santa Lucia e per il Bar Vitelli, aperto negli anni '60, famoso per l'ottima granita al limone con passito e per le scene del film "Il Padrino" qui girate nel 1971 dal regista Francis Ford Coppola.
Al termine delle visite rientro in hotel.
Cena e pernottamento.
4° giorno
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Siracusa. Arrivo e visita guidata della città che in passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma e conserva importanti testimonianze del suo passato splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro
romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Visita dell'isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per Noto e visita della caratteristica cittadina “la più bella di tutte”, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico.
Al temine delle visite trasferimento a Ragusa o Modica. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.
5° giorno
Prima colazione in hotel. Intera giornata visite con guida: mattina, Ragusa Ibla e Ragusa alta, che compongono insieme una delle più originali città d’arte della Sicilia Orientale. A Ragusa Ibla cuore antico di Ragusa, gioiello tardobarocco
fatto di scorci suggestivi e incantevoli viuzze, rinato sulla struttura dell’originario borgo medievale, spiccano la chiesa di S. Giorgio di R. Gagliardi, le chiese di Santa Maria dell’Itria (esterno), dell’Immacolata (esterno), del Purgatorio, di San Giacomo (esterno) e di San Giuseppe (esterno). Ragusa Ibla è la location dell’immaginaria “Vigata” dello scrittore Camilleri e dello sceneggiato televisivo “Il commissario Montalbano”.
A Ragusa Alta, la città moderna, costruita ex novo sulla vicina spianata del Patro, dove gli edifici settecenteschi hanno trovato più ampie vie di fuga in un reticolo di strade spaziose e simmetriche, si visiterà il Duomo di San Giovanni e dall’esterno guardando Palazzo Zacco e Bertini, la Chiesa del Collegio, il palazzo sede del vescovado (ex Palazzo Schiminà). Proseguimento per Modica.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita di Modica, altro mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana ricostruita su pianta esagonale secondo criteri estetici del tutto barocchi. Visita del Palazzo San Domenico (esterno), Santa Maria (esterno), la casa di Salvatore Quasimodo (esterno), il Duomo di San Pietro, si attraverserà il quartiere rupestre dello Sbalzo e il quartiere “corpo di terra”, e la Cattedrale di San Giorgio. Sosta presso una nota pasticceria per la degustazione del famoso cioccolato di Modica.
Al termine delle visite, rientro in hotel per cena e pernottamento.
6° giorno
Prima colazione in hotel. Intera giornata visite con guida: In mattinata partenza per visita del Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare del tardo '800 che con le oltre 100 stanze il labirinto e le numerose caverne artificiali, situate all’interno del parco, è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera provincia. Visitando le stanze che contengono ancora gli arredi ed i mobili originali dell'epoca, sembra quasi di fare un salto nel passato, nell'epoca degli ultimi "gattopardi".
Proseguimento per Punta Secca dove si trova la famosa terrazza della casa del Commissario Montalbano che si affaccia sulla spiaggia a pochi passi dal faro. Proseguimento per Scicli. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Scicli. In posizione amena, circondata da colli che sembrano proteggerla, la città ha conservato quasi interamente l’impianto barocco. Numerosi sono infatti i palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali, ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture.
Cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla Matrice e dall’imponente